
“Conoscere e non dimenticare …. il Calcare di Gassino”
L’ “Associazione CaCO3+Ga – Amici del Calcare di Gassino” continua la sua attività promozionale su questo prestigioso progetto per il nostro territorio gassinese.
L’associazione è nata per valorizzare e proteggere il patrimonio storico e architettonico legato a questo materiale utilizzato, soprattutto nella costruzione di svariate opere monumentali del Barocco Piemontese, dalla Basilica di Superga a Palazzo Carignano, dalla sede della Università di Torino a decine e decine di chiese e palazzi a Torino e provincia.
Il progetto prevede una serie di attività:
- localizzare su una moderna cartografia comunale l’intera area di interesse delle vecchie cave del “Calcare di Gassino” e la relativa area di affioramento dell’”Eocene Gassinese” e iniziare l’iter per la realizzazione di un “Ecomuseo” con riconoscimento Regionale.
- inserire la protezione integrale dei manufatti esistenti nel territorio Comunale (previo censimento) negli strumenti urbanistici del Comune di Gassino.
- realizzare il censimento di tutti i monumenti (chiese, palazzi, castelli, case, ecc…) con presenza del Calcare di Gassino nella Regione Piemonte.
- utilizzare nell’ingresso del Palazzo Comunale, il piccolo cortile interno per una esposizione di reperti e di informazioni.
- attività di promozione con varie iniziative come quelle svolte negli ultimi anni.
Durante tutto l’anno 2018 sono continuate svariate attività: da quelle di ricerca di reperti che hanno portato a scoprire manufatti sparsi nel territorio, ad esempio la Chiesa di San Claudio a Castiglione alto, reperti interessanti alla Pulcherada di San Mauro o la presenza di numerosi mortai di grande dimensione presso le cucine di Palazzo Reale, o ancora manufatti in Calcare di Gassino in svariate chiese e palazzi e case di Torino e provincia.
Sono proseguite anche le attività culturali: accompagnamenti in collaborazione con l’Associazione Turistica Pro Loco Gassino (partner del progetto “Conoscere e non dimenticare …. il Calcare di Gassino”) alla scoperta del territorio delle cave; camminate inserite nel progetto dei Sentieri della Collina, camminate ad accompagnare insegnanti delle scuole elementari e medie del territorio e alunni delle medie di Gassino all’interno del progetto “Un miglio al giorno” e lezioni di geologia nelle classi della Scuola Media di Gassino.