PREMIO “CHIESA DELLO SPIRITO SANTO”
L’iniziativa è rivolta ai Licei Artistici del territorio Piemontese.
Nella prima edizione si pone l’obbiettivo di coinvolgere una dozzina di Licei Artistici, il cui Preside segnali una classe che ritiene meritevole di partecipare al Premio per rappresentare il proprio Liceo di appartenenza.
Le circa 12 classi segnalate saranno invitate e accompagnate a turno una mattina per prendere visione della Chiesa e dei locali annessi e di conseguenza poter dibattere, anche con l’aiuto degli insegnanti, che cosa e come realizzare a loro insindacabile scelta per rappresentare al meglio la Chiesa dello Spirito Santo.
Sarà anche consegnato documento illustrativo della Chiesa.
Le opere saranno a libera scelta dei ragazzi, coadiuvati dai loro insegnanti, grafica, pittorica, fotografica o qualsiasi altra espressione artistica purché evochi e rappresenti anche solo un simbolo della Chiesa dello Spirito Santo e susciti ed evochi emozioni.
Le opere realizzate dai ragazzi saranno giudicate in modo assolutamente anonimo da una qualificata Giuria di 3 esperti nominata dal Comitato Organizzatore del Premio e dopo saranno esposte al pubblico per un congruo periodo di tempo.
I Premi saranno in denaro trasformato in materiale didattico alle prime 3 classi giudicate vincitrici ed ai loro rispettivi 3 primi Licei Artistici di appartenenza consegnati durante una Cerimonia pubblica di premiazione dove saranno invitati tutti i partecipanti.
A tutti i partecipanti sarà comunque consegnato un attestato di partecipazione.
Ottenuta autorizzazione da Don Carlo Fassino legale rappresentante con l’approvazione della Confraternita dello Spirito Santo nasce un Premio con cadenza annuale che persegua i seguenti scopi:
- Promuovere e offrire ulteriore occasione di creatività nei giovani talenti dei Licei Artistici.
- Creare interazione tra le eccellenze artistiche e architettoniche piemontesi con i Licei Artistici.
- Unire la conoscenza del territorio coinvolgendo le attività dei giovani attraverso un turismo artistico e regionale.
- Diffondere sul territorio l’arte e la cultura attra- verso le attività dei giovani talenti artistici.
La Signora Nicoletta Bolaffi, sarà la madrina del Premio.
Il Premio ha ottenuto:
Patrocino “Regione Piemonte”
Patrocinio “Città Metropolitana” Patrocinio “Comune di Gassino Torinese”