skip to Main Content

I sentieri della collina

Fare escursionismo nei dintorni di Gassino Torinese è uno dei modi migliori per vivere la natura. Trovare il sentiero giusto non è però sempre facile. Per aiutarti abbiamo selezionato le 10 escursioni migliori nei dintorni di Gassino Torinese: scegli e parti per l’avventura!

Il CAI di Moncalieri propone la pulizia dei sentieri della collina Moncalierese. Per informazioni sull’orario e sulle modalità organizzative rivolgersi, entro il mercoledì precedente, alla sede CAI di Moncalieri 331.3492048, il lunedì dalle 18 alle 19 e il mercoledì dalle 21 alle 22.30; www.caimoncalieri.it.
Camminata organizzata dagli Amici del Calcare, sulle colline gassinesi dove alcuni secoli fa erano attive molte cave di calcare, utilizzata come pietra da costruzione. Ritrovo alle 8.45 presso il parcheggio del cimitero di Gassino, partenza alle 9 e panoramico giro ad anello di circa 10 km dal colle della Battaina a Bussolino, visitando gli antichi siti di estrazione. Informazioni: Sergio Martinello sergio@mairimpianti.it
Camminata di 4 ore e 300 m di dislivello proposta dal CAI di Moncalieri. Contributo di partecipazione (e assicurazione) € 2 per i soci CAI, € 11,50 per i non soci. Informazioni e prenotazione, entro il mercoledì precedente: CAI di Moncalieri 331.3492048, il lunedì dalle 18 alle 19 e il mercoledì dalle 21 alle 22.30; www.caimoncalieri.it.
L’associazione Terre di Nessuno propone un panoramico percorso ad anello di circa 8 km tra Airali, Montaldo, Andezeno e Canarone, prevalentemente su strade sterrate. Ritrovo alla chiesetta di Airali alle 9.30 e partenza alle 10. Al ritorno pranzo al sacco condiviso ad Airali, mostra fotografica, musica e danze, spazio espositivo per associazioni e produttori locali. Informazioni 349.4162319.
Il Museo delle Contadinerie organizza un cammino di circa 4 km su asfalto e sterrate, per via Tepice, via valle Ceppi, via Mont Cervet, via del Montolino, via Casaverde, via valle Ceppi, via Tepice, Museo. Ritrovo alle 15 al Museo nel piazzale Don Boglione. Al termine merenda sinoira presso l’Osteria Pino Gastronomico di Valle Ceppi. Informazioni e iscrizioni: m.contadinerie@gmail.com, 328.8505150.
Camminata pomeridiana, serale e notturna del solstizio d’estate proposta da ASSO (San Mauro). Anello di circa 10 km su strada, sterrato e sentieri, cena/merenda sinoira al sacco, ritorno notturno con le pile. 

Partenza dal sagrato della basilica di Superga alle ore 16, ritorno entro le ore 24. Partecipazione gratuita per i soci ASSO e ad offerta libera per i non soci; è gradita l’iscrizione ad assosanmauro@tiscali.it entro venerdì 16 giugno.

Panoramica camminata mattutina ad anello dal centro di Gassino, di circa 8 km, organizzata dalla Pro Loco. Dalla chiesa dello Spirito Santo si sale alla chiesetta di San Salvatore, poi al borgo di Bussolino e alla Cappella di San Sebastiano. Discesa per Valle Baudana e, per il ponticello pedonale, fino al Parco dei Goretti, con sosta per un brindisi. Ritrovo alle 9 in piazza A. Chiesa a Gassino, partenza ore 9.30. Informazioni: info@prolocogassino.it; Ezio 349.4406859 e.prearo@gmail.com; Sergio 348.2230759 sergio.martinello53@gmail.com.
Per il solstizio d’estate l’Associazione sportiva dilettantistica Baldissero organizza la terza edizione della StraBaldissero, camminata gastronomica tra borghi, prati e vigne. Ritrovo ore 9 presso il campo sportivo di Baldissero. Partecipazione gratuita. Al termine gran braciolata presso la bocciofila di Baldissero. Informazioni sia per la camminata che per la braciolata: 348.5529621 (Carlo), 377.0893910 (Carlo).
Cammini Divini e Nordic Walking Valcerrina, in collaborazione con la Pro Loco e con il patrocinio del Comune di San Sebastiano da Po, propone la tradizionale camminata del Pom Matan, piacevole escursione ad anello di circa 11 km. Ritrovo a partire dalle 8.30 in piazza Agnelli – frazione Caserma di San Sebastiano da Po, partenza alle 9 con la Guida Escursionistica Ambientale. Contributo di € 7 per la sola partecipazione alla camminata. All’arrivo sarà possibile pranzare presso la Pro Loco con le specialità locali tra cui gli agnolotti di Pom Matan. Informazioni e prenotazione: Augusto Cavallo 339.4188277, augusto.cavallo66@gmail.com, Anna Capello 339.48003321.
Escursioni

Back To Top