I sentieri della collina
Fare escursionismo nei dintorni di Gassino Torinese è uno dei modi migliori per vivere la natura. Trovare il sentiero giusto non è però sempre facile. Per aiutarti abbiamo selezionato le 10 escursioni migliori nei dintorni di Gassino Torinese: scegli e parti per l’avventura!
Cammini Divini e Nordic Walking Valcerrina, in collaborazione con la Pro Loco e con il patrocinio del Comune di San Sebastiano da Po, propone la tradizionale camminata del Pom Matan, piacevole escursione ad anello di circa 11 km. Ritrovo a partire dalle 8.30 in piazza Agnelli – frazione Caserma di San Sebastiano da Po, partenza alle 9 con la Guida Escursionistica Ambientale. Contributo di € 7 per la sola partecipazione alla camminata. All’arrivo sarà possibile pranzare presso la Pro Loco con le specialità locali tra cui gli agnolotti di Pom Matan. Informazioni e prenotazione: Augusto Cavallo 339.4188277, augusto.cavallo66@gmail.com, Anna Capello 339.48003321.
Passeggiata enogastronomica a cura della Pro Loco di Castagneto Po, con tappe di degustazione sul percorso. Partenza da via Cuneo, con partenze scaglionate tra le 9.30 e le 11.30,e percorso di circa 8 km tra boschi e sentieri. Informazioni, a partire dal 25 agosto: Riccardo 347.2225043, Tiziana 347.4205034.
Il CAI di Moncalieri propone la pulizia dei sentieri della collina Moncalierese. Per informazioni sull’orario e sulle modalità organizzative rivolgersi, entro il mercoledì precedente, alla sede CAI di Moncalieri 331.3492048, il lunedì dalle 18 alle 19 e il mercoledì dalle 21 alle 22.30; www.caimoncalieri.it.
Il Club Alpino Italiano (CAI) – sezione di Moncalieri, con il patrocinio della Città di Moncalieri, in collaborazione con Pro Natura, Pro Loco di Revigliasco, Coordinamento Sentieri della Collina Torinese, CAI di Trofarello, Trekking Italia invita alla tradizionale Festa dei Sentieri. I gruppi di escursionisti si incontreranno alla Cappella Madonna del Rocciamelone (collina moncalierese). Dopo il pranzo al sacco, nel pomeriggio si svolgerà la festa campestre, con distribuzione di torte, castagne, vin brulè, musica e balli.
La partecipazione alla camminata è gratuita. Dopo la festa gli escursionisti saranno riaccompagnati al punto di partenza. Per informazioni: CAI di Moncalieri 331.3492048, il lunedì dalle 18 alle 19 e il mercoledì dalle 21 alle 22.30; www.caimoncalieri.it
.
L’associazione Perfare di Baldissero organizza un itinerario geologico per i luoghi di estrazione e lavorazione della pietra calcarea che, trasformata in calce di Superga, è stata utilizzata per la costruzione dei più importanti edifici della Torino barocca. Partecipazione gratuita. Ritrovo ore 9 presso il centro comunale Paluc di Baldissero, rientro previsto ore 13. Informazioni: 377.0893910 (Carlo).
Percorso da Torino a cura di Pro Natura: salita al Faro della Vittoria, nel parco della Maddalena, e discesa alla Cappella madonna del Rocciamelone, dove si terrà la festa organizzata dal CAI di Moncalieri. Ritorno: strada Santa Brigida, strada Moncalvo, Val Sappone. Ritrovo alle 8.30 alla passerella sul Po in corso Moncalieri 400, partenza alle ore 9. Ritorno previsto per le 18.30. Contributo di partecipazione di € 3, comprensivo di assicurazione infortuni. Informazioni presso Pro Natura: 011 5096618 dalle 14 alle 19 e dal lunedì al venerdì.
Il Museo delle Contadinerie propone un percorso di circa 4 km su asfalto e sterrate, per via Roma, via Martini, via Maria Cristina, via Camandona, Villa Jona, Panoramica, strada Centocroci, quindi rientro in paese. Ritrovo alle 14.30 al piazzale del Municipio di Pino To. Al termine merenda sinoira. Informazioni e iscrizioni: m.contadinerie@gmail.com, 328.8505150.
camminata di 4 ore e 500 m di dislivello proposta dal CAI di Moncalieri. Contributo di partecipazione (e assicurazione) € 2 per i soci CAI, € 11,50 per i non soci. Informazioni e prenotazione, entro il lunedì C precedente: CAI di Moncalieri 331.3492048, il lunedì dalle 18 alle 19 e il mercoledì dalle 21 alle 22.30; www.caimoncalieri.it.
Organizzato dal CAI di Chivasso. Attraverso il Bosc del Vaj salita al Bric del Vaj m 583, si prosegue sino al Villaggio Inglese e alla Rul Verda del Bosc Grand, con notevole varietà di paesaggi.
Ritrovo in piazza Rovere di Castagneto Po in orario da definire. Informazioni: Gianmaria Capello 331.6040886, Bruno Rebora 339.1930136.
Trekking Italia propone una facile camminata di 13 km tra colori e antiche ville della collina. Durata ore 4.30. Ritrovo ore 9.15 al Ponte di Sassi lato collina (linee 15, 61, 68), partenza ore 9.30 e rientro per le 16.30. Pranzo al sacco. Quota di partecipazione € 5. I non soci sono pregati di telefonare in sede entro le ore 12 di giovedì 16 lasciando i propri dati compreso C.F. per assicurazione infortuni. Informazioni: 011.3248265, www.trekkingitalia.org.
Escursioni